Cino Tortorella - Mago Zurlì.

25.3.17

instagram: mapidesogus,  Mariapia Desogus, Booksfilmandmore

Il Mago Zurlì è un personaggio televisivo ideato da Cino Tortorella e interpretato dallo stesso presentatore nell'ambito del programma per ragazzi Zurlì, il mago del giovedì, verso la fine degli anni cinquanta. Pare sia stato Umberto Eco, allora funzionario RAI, a proporgli il programma.

Dotato di regolare bacchetta magica - con i capelli luccicanti di polvere magica, corpetto aderente in vita e calzamaglia - Il grande mago, conduceva giochi e passatempi per i più piccoli lanciando telefilm che avrebbero riscosso un grande successo, come ad esempio Jim della giungla o Le avventure di Rin Tin Tin.

Tortorella continuò dal 1959 fino al 1972  ad impersonare - accanto a Mariele Ventre e al Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna - la figura del mago in calzamaglia tanto caro ai bambini nella manifestazione canora per l'infanzia dello Zecchino d'Oro.
Dopo l'esclusione dalla conduzione dello Zecchino d'Oro nel 2009 e in occasione del compimento dei suoi mille mesi, Tortorella ha fondato l'associazione Gli Amici di Mago Zurlì, con scopo di tutelare i diritti dell'infanzia.

A giugno avrebbe compiuto 90 anni. E nel 2002 era entrato perfino nel Guinness dei Primati: è stato il più longevo presentatore della stessa trasmissione. In tutto il mondo.

era anche il “papà” di Topo Gigio. Con il quale ha passato un intera stagione della Tv, tra giochi e scherzi. Per divertire i più piccoli e i loro genitori.

Cino Tortorella era anche autore e regista per la tv. A giugno avrebbe compiuto 90 anni. Nato a Ventimiglia il 27 giugno del 1927, orfano di padre, dopo aver abbandonato gli studi di Giurisprudenza svolge il servizio militare come paracadutista nel corpo degli alpini, per poi dedicarsi a tempo pieno al teatro. Partecipa alla selezione per la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano fondato da Giorgio Strehler, e viene scelto tra i 15 vincitori. Nel 1956 promuove la messa in scena della pièce teatrale per ragazzi «Zurlì, mago Lipperlì», da cui viene tratta la sceneggiatura di «Zurlì, mago del giovedì», in onda nel 1957. Due anni dopo va in onda per la prima volta «Lo Zecchino d’Oro», da lui stesso progettato e concepito. E a Tortorella il compito di condurre la trasmissione, dalla prima edizione alle 51esima, fino al 1972 interpretando il Mago Zurlì.

 E proprio la sua interpretazione del Mago Zurlì è valsa a Cino Tortorella la citazione nel Guinness dei Primati del 2002. Il suo record? Aver presentato lo stesso show televisivo più a lungo di chiunque altro al mondo. In carriera ha anche pubblicato libri di fiabe e collaborato a settimanali per ragazzi come «Topolino», «Il Corriere dei Piccoli» e «Il Giornalino». Nel 2009 era stato ricoverato all’ospedale Sacco di Milano per un’ischemia. Negli ultimi anni si era dedicato alla gastronomia e all’enogastronomia, presentando e presenziando diverse manifestazioni.


With Love 
   Mapi

You Might Also Like

0 commenti

Contact Me

Nome
Email*
Messaggio*

Like Me on Facebook